Il 14 aprile si è conclusa perfettamente a Milano la 2025 Shenzhen (Longhua)-Milano Bi-City Fashion Week (di seguito "Bi-City Fashion Week"). Dal suo lancio in pompa magna il 9 aprile, questo evento di moda ha attirato l'attenzione degli appassionati di moda, delle élite del settore e dei media di tutto il mondo con il suo fascino unico e la sua collisione multiculturale, costruendo con successo una nuova piattaforma di dialogo tra le industrie della moda cinese e italiana e infondendo nuova vitalità allo sviluppo dell'industria della moda globale.
Durante i sei giorni dell'evento, le tre attività tematiche sono distinte e ricche di spunti. La cerimonia di apertura e l'incontro per lo scambio di marchi di "Art without Boundaries - Shenzhen - Milan Cultural Design Show" hanno avuto un ruolo di primo piano, con 100 pezzi di prodotti intellettuali orientali che hanno brillato nel complesso della Chiesa di San Vittore a Milano, mostrando il fascino unico della "China's Intelligent Manufacturing"; Il "Fashion and Tradition - Twin Cities Cultural Sharing Meeting" ha discusso in modo approfondito lo sviluppo innovativo e l'integrazione diversificata dell'industria della moda globale, raggiungendo una serie di cooperazioni industriali in loco; il "Design Wanderlust - Integration of Industry and Creation" ha organizzato ispezioni in loco per le imprese delle due città, al fine di abbinare accuratamente le risorse della catena industriale, e ha aiutato le imprese a esplorare maggiori opportunità di cooperazione. le imprese a esplorare maggiori opportunità di cooperazione.
Attraverso queste tre grandi attività tematiche, la Twin Cities Fashion Week ha costruito con successo un solido ponte per lo scambio e la cooperazione tra le industrie della moda cinese e italiana, ha segnato una nuova coordinata di apertura e cooperazione nella mappa dell'industria della moda globale e ha promosso con forza l'integrazione profonda e il progresso comune delle due parti nel campo della moda.
persona meccanicainiziareUn debutto che stupisce il mondo,"Tecnologia+Moda+Saggistica" Definire il nuovo significato di moda
Alle 18:00 ora locale del 9 aprile ha preso il via a Milano la Twin Cities Fashion Week. Alla cerimonia di apertura, il robot Leju "Quafu", vestito con la moda del marchio cinese HUI, e la ricamatrice sono saliti sul palco mano nella mano, interpretando insieme l'estetica orientale, e sono diventati il fulcro dell'intera manifestazione. Il curatore Giacomo Santucci, il famoso stilista cinese Zhao Huizhou e altri grandi nomi dell'industria della moda si sono fermati per interagire e sentire il fascino unico dell'integrazione transfrontaliera di tecnologia e moda.

Nella sezione "Art without Boundaries - Shenzhen - Milan Cultural Design Show", più di cento pezzi di prodotti intellettuali orientali hanno fatto una splendida apparizione, con la pratica innovativa di "tecnologia come osso, moda come forma, non-heritage come anima", mostrando al mondo la forza scientifica e tecnologica e la fiducia culturale di Shenzhen come nuovo motore dell'industria della moda globale. e fiducia culturale. Il pubblico si è aggirato tra le opere d'arte rinascimentali e i prodotti tecnologici di Shenzhen, percependo profondamente la forte collisione tra Oriente e Occidente, tradizione e futuro.

Stefano Antinari, direttore accademico della mostra, ha commentato: "La combinazione della visione culturale orientata al futuro di Shenzhen e del ricco patrimonio culturale di Milano aprirà un nuovo capitolo di sviluppo per entrambe le parti".
Il debutto dei robot di Shenzhen a Milano ha rapidamente scatenato l'interesse dei media internazionali. Dal ricamo tradizionale alla tecnologia intelligente, dall'estetica orientale all'espressione globale, l'esibizione congiunta di "tecnologia + moda + non-heritage" non solo ha portato uno shock sensoriale senza precedenti al pubblico, ma ha anche rinfrescato i confini dell'industria della moda con l'innovazione come legame e ha creato un ponte tra Cina e Italia per lo scambio culturale.
Il significato storico e l'importanza di questa mostra transfrontaliera di prodotti tecnologici cinesi e opere d'arte italiane del Rinascimento non risiede solo nell'attuale collisione culturale, ma anche nel fatto che potrebbe diventare un punto chiave nell'evoluzione della civiltà umana. È come un'anteprima dell'"archeologia del futuro", che rivela l'inevitabilità della reintegrazione di tecnologia e scienze umane. E soprattutto, dimostra che la Cina non è solo un partecipante alla globalizzazione, ma anche un co-creatore di un nuovo paradigma di civiltà.
Cento imprese e cento prodotti guidano cento persone (idioma); Cento imprese e un prodotto guidano cento personemedia, in particolare i media d'informazionerapporto (notizie)(matematica) genereLa produzione intelligente cinese prende il largo per diventare un "Top Stream" globale
All'avanguardia della moda e del design a livello globale, la Twin Cities Fashion Week di quest'anno è salpata con successo e ha innescato una sconvolgente "onda cinese" alla Settimana del Design di Milano. Da "The Gift", una mostra di installazioni artistiche su larga scala presentata da Gujia Home Furnishings insieme al designer Chen Yaoguang, alla 2025 Milano Design Week - China Week, che ha riunito le migliori imprese e designer nazionali, fino alla "Sense China" Design Academic Week, che ha messo in mostra 150 eccezionali lavori di docenti e studenti universitari cinesi, le imprese di Shenzhen e le forze innovative nazionali hanno lavorato a stretto contatto per presentare al pubblico cinese design innovativi e forza tecnologica. Il design innovativo e la forza tecnologica, insieme, trasmettono al mondo il profondo patrimonio della cultura cinese e il fascino della creazione intellettuale.
"Uscire, è il fondo della forza tecnica; la visione aperta, è il carburante dell'iterazione dell'innovazione; il marchio fuso, è la missione data dai tempi". Queste parole di Huang Zhengyu, direttore marketing di Shenzhen Damo Great Intelligent Control Technology Co. Ltd, esprimono il potere centrale della creazione intellettuale cinese di andare all'estero.
Nell'ambito dell'"Art without Boundaries - Shenzhen - Milan Cultural Design Show", Glory, Leju, Chow Tai Sang, Photonic Crystal Technology e altre imprese hanno mostrato le "loro capacità" - la frontiera dell'esplorazione dell'intelligenza artificiale, l'arte del gioiello di squisito intaglio, la tecnologia di visualizzazione intelligente di presentazione cool più di 100 reperti provenienti da diversi settori di Shenzhen si sono riuniti nella Chiesa del Centenario di Milano, mostrando lo stile unico della creazione intellettuale della Cina al mondo in tutti gli aspetti e dimensioni. Esplorazione dell'intelligenza artificiale, arte del gioiello di squisita intaglio, tecnologia di visualizzazione intelligente di presentazione cool di ...... più di un centinaio di mostre provenienti da diversi settori di Shenzhen riuniti nella Chiesa del Centenario di Milano, a tutto tondo, multi-dimensionale al mondo per mostrare lo stile unico della creazione intellettuale della Cina.

I risultati fruttuosi ottenuti da questa settimana della moda segnano un passo solido e potente nella strategia di "uscita" dell'industria della moda di Shenzhen e diventano un'importante pietra miliare nel viaggio dei marchi cinesi all'estero. "Se la prima volta nel 2011 Shenzhen, a nome della Cina, ha partecipato alla più alta specifica della mostra di design di Londra al 100 per cento, come il design cinese per andare all'estero versione 1.0, allora la settimana della moda sarà la tecnologia, il design, l'arte, le scienze umane, la fusione non ereditaria del mare, aprirà l'era 2.0". Feng Changhong, presidente dell'Associazione dell'industria del design industriale di Shenzhen, ha affermato che questo aggiornamento significa che l'industria della moda di Shenzhen non è più limitata alla pura produzione di prodotti, ma è emersa sulla scena internazionale con le sue ricche e diverse connotazioni culturali.
"L'obiettivo futuro dell'azienda è quello di diffondere il layout del proprio marchio in tutto il mondo e creare marchi differenziati con vantaggi competitivi locali". Huang Xinzhong, presidente della Shenzhen LOHAS E-commerce Co Ltd, ha dichiarato di sperare di sfruttare la Twin Cities Fashion Week, una piattaforma internazionale, per presentare un'ampia gamma di articoli alla moda e tecnologicamente di tendenza, in modo che i consumatori di tutto il mondo possano conoscere i marchi di Shenzhen.
In qualità di rappresentante di marchi che sono andati con successo all'estero, Glory ha accumulato una ricca esperienza nell'"uscire". Pierre Furcas, vicedirettore generale di Glory Italia, ha spiegato che Glory ha stabilito una buona immagine del marchio nel mercato globale grazie alla sua tecnologia all'avanguardia e ai suoi prodotti di alta qualità, guidati dall'innovazione. Allo stesso tempo, promuove attivamente lo sviluppo del settore, stabilisce stretti legami con varie industrie in tutto il mondo e porta innovazioni di alta qualità ai consumatori di tutto il mondo, il che illustra appieno il significato e il valore dell'"uscita" delle imprese cinesi.
Questa festa culturale e tecnologica ha attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo, con CCTV, Corriere della Sera e molti altri media famosi che si sono concentrati sul reportage. Quando la saggezza orientale incontra l'estetica occidentale, quando la cultura tradizionale si scontra con la tecnologia moderna, questo evento ha mostrato al mondo che i marchi cinesi partecipano al dialogo globale sull'innovazione con un nuovo atteggiamento. Con un numero sempre maggiore di imprese cinesi che prendono il largo, la creazione intellettuale cinese sta gradualmente diventando una forza "top stream" indispensabile nella mappa dell'innovazione globale.
Inaugurazione della Piattaforma di cooperazione globale(matematica) genereostinatoUnire le forze per aprire un nuovo capitolo della cooperazione internazionale
Dall'inizio dell'attività, la cooperazione industriale tra Shenzhen Longhua e Italia Milano si è approfondita, con una serie di risultati importanti, non solo per le due località che hanno premuto il "pulsante di accelerazione" per gli scambi economici e commerciali, ma anche nel modello globale dell'industria della moda ha segnato le nuove coordinate di apertura e cooperazione.
Il 9 aprile, con l'apertura ufficiale del primo "Ufficio di cooperazione economica e commerciale per la moda Shenzhen (Longhua)-Milano", le due località sono entrate in una nuova fase di collaborazione industriale. Questa piattaforma innovativa diventerà un ponte per l'attracco delle risorse tra Shenzhen e Milano, riunendo un'enorme quantità di informazioni di prima mano sull'industria e sugli affari, aiutando i marchi cinesi a integrarsi profondamente nella catena internazionale dell'industria della moda e fornendo un forte impulso alle imprese di Longhua per sviluppare il mercato internazionale. Il lancio simultaneo del sito web globale della Twin Cities Fashion Week fornirà anche servizi di consulenza e di incontro tra domanda e offerta per gli investimenti che sbarcano nelle due località, fornendo un forte sostegno al cluster dell'industria della moda di Longhua per occupare una posizione favorevole nella catena del valore globale.

Il 10 aprile si è tenuto con successo il "Fashion and Tradition - Twin Cities Cultural Sharing Meeting", il distretto di Longhua, che attraverso la promozione commerciale ha mostrato in modo esaustivo i propri vantaggi industriali, attirando molte imprese milanesi, in loco per raggiungere una serie di cooperazioni strategiche, per ottenere i vantaggi delle due parti dell'integrazione approfondita delle risorse. Le élite dell'industria della moda cinese e italiana, le università e i rappresentanti del mondo accademico si sono riuniti intorno all'innovazione e allo sviluppo dell'industria della moda globale e all'integrazione diversificata di scambi approfonditi, collisione di scintille di saggezza, per lo sviluppo dell'industria della moda globale per esplorare nuovi percorsi, iniettare nuova vitalità.

È gratificante che questa settimana della moda di Twin Cities abbia portato alla firma di una serie di progetti di grande peso che riguardano l'arte della ceramica, la gestione del marchio, l'innovazione del design e altri campi - Shenzhen Guocera Yongfengyuan Porcelain Co., Ltd. e Giovannoni Design Studio si uniscono per sviluppare il design dei prodotti IP co-branded dei maestri Guocera Yongfengyuan e fornire servizi di design internazionali. Ltd. e Giovannoni Design Studio collaboreranno alla progettazione dei prodotti GuoCeram YongFengYuan master co-branded IP e alla fornitura di servizi di design internazionali; Yizhihu Fashion Group collaborerà con We Management e DACULT per promuovere la cultura cinese non-fragrante e i marchi di moda di fascia alta nel mondo; e Shenzhen ZanLife Design Co., Ltd. e Designtech Co-Creation Design Factory porteranno avanti una cooperazione strategica nelle aree del design di prodotto, dell'analisi dei dati di prodotto e dell'ottimizzazione di produzione e design.
Inoltre, il Centro di promozione edilizia del distretto di Shenzhen Longhua e l'Istituto CISE del Politecnico di Milano hanno avviato una cooperazione approfondita nei settori dell'architettura, del design industriale, dell'arredamento e dell'industria della moda. Allo stesso tempo, Here Fashion Hub (HFH Fashion Centre) si insedierà nell'INPARK Cultural and Creative Park di Dalang Fashion Town e creerà un ufficio nazionale, segnando il continuo arrivo di risorse internazionali di alto livello a Longhua e infondendo nuova vitalità all'industria locale.
Dalla profonda connessione della risonanza culturale ai risultati pragmatici dell'aggancio industriale, la cooperazione tra Shenzhen e Milano evidenzia le infinite possibilità della collaborazione urbana nel contesto della globalizzazione. In prospettiva, le due città prenderanno come fulcro il commercio e l'economia della moda, continueranno a espandere l'interazione multidimensionale nei campi della scienza e della tecnologia, del design e dei talenti, e scriveranno insieme un nuovo capitolo della cooperazione internazionale e della situazione win-win.
Dalla "moda" alla diversità.(matematica) generemodello a doppia cittàrendersi contolit. rompere il cerchio e aumentare
Nel 2024, la prima Twin Cities Fashion Week ha preso come punto di partenza la "moda" e ha costruito con successo un primo ponte per gli scambi tra le due città, ottenendo notevoli risultati nel campo della cooperazione nel settore della moda e dimostrando l'infinito potenziale delle Città Gemelle di lavorare fianco a fianco; quest'anno, la Twin Cities Fashion Week ha raggiunto un significativo ampliamento dei suoi confini, estendendo la sua connotazione dall'ambito della "moda" ai campi diversificati della scienza e della tecnologia, della vita e della cultura. Quest'anno, la Twin Cities Fashion Week ha ampliato significativamente i suoi confini, estendendo la sua connotazione dalla categoria puramente "moda" ai campi diversificati della scienza e della tecnologia, della vita e della cultura.
Nel campo della scienza e della tecnologia, sono stati presentati tutti i tipi di dispositivi indossabili con intelligenza artificiale all'avanguardia e prodotti per la casa intelligente, dimostrando le infinite possibilità della fusione tra moda e scienza e tecnologia; a livello di vita, il concetto di moda è stato profondamente integrato nel design delle necessità quotidiane, migliorando la qualità della vita sotto tutti i punti di vista; e dal punto di vista culturale, gli elementi delle culture orientale e occidentale si sono scontrati e mescolati, ispirando una serie di creazioni artistiche nuove e uniche. La cooperazione tra le due città è inoltre passata da scambi e interazioni localizzate a una nuova fase di innovazione nel modello globale dell'industria della moda.
"Accogliere la visita di Shenzhen durante la Settimana del Design di Milano non è solo un ponte per costruire la comunicazione tra Shenzhen e Milano, ma anche un'importante opportunità per connettersi con la comunità internazionale." Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Moda, Design e Marketing territoriale della Regione Lombardia, Italia, ha dichiarato che la Settimana del Design di Milano, come uno dei più grandi e influenti eventi di design al mondo, è sempre stata un leader globale delle tendenze del design e un'importante piattaforma per le pratiche innovative. L'inclusione della Twin Cities Fashion Week nel programma ufficiale della Milano Design Week è senza dubbio un alto riconoscimento del suo valore e della sua influenza.
Tra queste, "Art without Boundaries - Shenzhen - Milan Cultural Design Show" ha suscitato grande attenzione fin dal suo lancio, attirando un gran numero di visitatori e la sua popolarità va oltre ogni immaginazione. La mostra sarà prorogata fino al 21 aprile, in modo che un numero maggiore di persone possa godere del fascino unico di questa collisione culturale tra Cina e Italia.

L'espansione dei confini della Twin Cities Fashion Week è una vivida manifestazione della pratica approfondita di Shenzhen e Milano del concetto di moda comune, cooperativa e sostenibile. In futuro, si prevede che le due città continueranno a esplorare e innovare il palcoscenico dell'industria della moda globale con la loro modalità unica di cooperazione, guidando la tendenza della moda e contribuendo maggiormente al "China Power" per lo sviluppo dell'industria della moda globale.
Il successo della Shenzhen (Longhua)-Milano Bi-City Fashion Week 2025 non è solo un'esposizione panoramica del potere innovativo di Longhua e una svolta transfrontaliera dell'energia creativa di Shenzhen, ma anche una pratica vivida della creazione intellettuale cinese per dialogare con l'estetica del mondo in modo aperto. Durante l'evento, dalla manifattura intelligente all'empowerment culturale non patrimoniale, alla piattaforma digitale per rimodellare l'ecologia del consumo di moda, Shenzhen, in virtù di "empowerment tecnologico + innovazione culturale", ha dato un forte impulso all'innovazione della catena dell'industria della moda. Negli scambi approfonditi con Milano, la secolare capitale della moda, le due parti hanno esplorato un nuovo percorso di fashion design con una visione internazionale e le caratteristiche dell'era digitale, fornendo un paradigma innovativo per lo sviluppo integrato dell'industria della moda globale.