Team curatoriale

Giacomo Santucci

Giacomo Santucci è un ingegnere nucleare e storico dell'arte che ha ricoperto posizioni dirigenziali nel settore della moda e del lusso ed è stato inserito nella lista delle cinquanta persone più influenti al mondo. Ha conseguito la laurea in Ingegneria nucleare con lode presso l'Università Sapienza di Roma, seguita da un Master in Business Administration presso l'Università Bocconi di Milano.

In seguito, si è dedicato allo studio della committenza della famiglia Medici nel XVI e XVII secolo, culminato in un Master in Storia dell'Arte con lode presso l'Università di Firenze e in due dottorati di ricerca. Nel corso della sua carriera, Giacomo Santucci ha ricoperto i seguenti incarichi:

- Gucci: Presidente e CEO globale, Vicepresidente del Gruppo Gucci
- Prada: Presidente e CEO Asia Pacifico
- Salvatore Ferragamo: Direttore Marketing Internazionale
- Dolce & Gabbana: Direttore operativo (COO)
- McKinsey & Company: dirigente senior
- Mittel: trasformazione aziendale di Moncler.

Santucci non è solo impegnato nella ricerca accademica, ma è anche attivamente coinvolto nel campo dell'educazione e della promozione e divulgazione culturale, diffondendo la conoscenza attraverso pubblicazioni, conferenze, seminari e lezioni in istituzioni pubbliche e private e università.

Stefano Antinari

Stefano Antonelli è un curatore d'arte e uno studioso interessato al rapporto tra arte e vita quotidiana. Basandosi su un approccio multidisciplinare, lavora in sociologia, filosofia, comunicazione e scienze cognitive, ed è uno dei pionieri delle pratiche curatoriali negli spazi pubblici, come la costruzione di musei urbani sistematici in Italia.

È fondatore e direttore artistico di 999Contemporary, dove ha curato alcune delle più importanti opere d'arte pubblica realizzate da artisti italiani e internazionali. È fondatore e curatore di progetti come MAGR, Museo Abusivo Gestito dai Rom (Roma), Museo Ostiense District (Roma), Museo QM San Paolo (Bari), Museo Condominiale di Tor Marancia (Roma) (che ha rappresentato l'Italia alla Biennale di Venezia). (che ha rappresentato l'Italia alla Biennale di Venezia) e fondatore e curatore di progetti come la 15a Mostra di Architettura.

Nel 2016 ha ideato e curato War, Capitalism and Freedom, la prima retrospettiva tematica su Banksy organizzata dalla Fondazione Museo di Roma, e ha curato mostre tematiche e tematizzate per il MACRO di Roma, il Palazzo Ducale di Genova, Palazzo Diamanti, il Quartiere Fieristico, Palazzo Veneria, la Galleria delle Baccovia, la Casa dell'HDLU, il Centro per le Arti di Minsk e altri musei pubblici e privati. musei pubblici e privati, curando mostre tematiche e di approfondimento.

Insieme a Gianluca Marziani, dirige la collana editoriale Matsutake Books Lab di Sagep Editore, e ha fondato e diretto il SAM, Museo d'Arte ed Espressione della Città, e la Scuola di Alta Formazione della Nuova Scuola d'Arte di Roma.

È consulente culturale di amministrazioni pubbliche e imprese, attivamente impegnato nella ricerca teorica e nel lavoro creativo, nella divulgazione culturale attraverso pubblicazioni, conferenze, seminari, workshop e nell'insegnamento presso istituzioni e università come Luiss Guido Carli, La Sapienza, IULM, Roma Tre, Macro e PAC Milano.

È autore di saggi critici, articoli e cataloghi d'arte, della monografia Banksy pubblicata da Giunti/Rizzoli International, di The Urban Curator's Handbook - Volume 1, The Aesthetics of Public Space pubblicato da Sagep Editore, oltre a essere regista, autore, sceneggiatore e drammaturgo.

Gianluca Mazziani

Gianluca Marziani è un noto critico d'arte e curatore italiano, attualmente responsabile di diversi progetti artistici. È stato direttore artistico dello spazio d'arte Palazzo Collicola Arti Visive e consulente curatoriale per diverse mostre internazionali come la Biennale di Venezia. È anche curatore del progetto artistico MetaMorfosi e ha pubblicato diversi libri su Banksy in collaborazione con Stefano Antonelli.